Close Menu
    What's Hot

    Valtenesi in Rosa 2025

    29 Maggio 2025

    Müller Thurgau : Vino di montagna – 38a Rassegna Internazionale

    14 Maggio 2025

    Festeggiamo i 50 anni di Bronner & Solaris. Evento PIWI con degustazione, masterclass e conferenze

    8 Maggio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    L'indovino
    Subscribe Login
    • Home
    • Filosofia
    • Vini
      • Rossi
      • Bianchi
      • Rosè
      • Metodo classico
      • Metodo Italiano (Martinotti)
      • Metodo Ancestrale e Rifermentato in Bottiglia
      • Passiti
      • Dolci e da Meditazione
      • Orange Wine (Amber Wine)
    • Manifestazioni
    • Cantine
    • Scritti di Vini
    • Anteprime
    • Degustazioni
    • Classifica Annate
    • Calendario Eventi
    • Attività
    • Contatti
    L'indovino
    Home » Zidarich: Ruje Igt Venezia Giulia 2013
    Rossi

    Zidarich: Ruje Igt Venezia Giulia 2013

    15 Gennaio 2020Aggiornamento:28 Novembre 2023Nessun commento2 Minuti a Leggere
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividere
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    7.2
    • Profumo 7.3
    • Gusto 7.5
    • Emozione 7.5
    • Bevibilità 6.8
    • Colore 7.0
    • Le Classificazioni Degli Utenti (0 Voti) 0

    Aspetti Positivi:

    Colore: rubino intenso con unghia granato medio; Profumo: frutti rossi di bosco maturi, pietra vulcanica, pepe nero, alloro; Gusto: ampia apertura, corpo di struttura importante ma elegante, tannini quasi "dolci", ottima spalla acida, coda spessa, lunga e diritta, quasi tagliente, con sentori di mora matura, amolo rosso selvatico maturo, eucalipto, pepe nero, cardamomo nel finale; EMOZIONE: ELEGANTE DI STRUTTURA DALLA SQUISITA SPALLA ACIDA

    Aspetti Negativi:

    Cantina:

    Azienda Agricola Zidarich

    Nome:

    Ruje Igt Venezia Giulia

    Annata:

    2013

    Gradazione:

    13,5°

    Provenienza:

    Loc. Prepotto/Praprot, 23 34011 Duino Aurisina-Trieste-Italia Tel./fax +39 040 201223 info@zidarich.it www.zidarich.it

    Prezzo medio:

    circa 55 - 60 euro

    La storia della famiglia Perini inizia indietro nel tempo, nei primi del novecento, i bisnonni acquistarono i vigneti dalla Chiesa, allora proprietaria di numerose terreni. La maggior parte degli agricoltori che utilizzavano tecniche spartane sia in vigna che in cantina, capirono le potenzialità di queste uve, di cui la Santa Maria è sicuramente la protagonista; uva dolce non stucchevole, coltivata  in un terreno sabbioso derivante dalla presenza del mare ritiratosi  milioni di anni fa, e dalla presenza di calcare, con inclusioni di fossili marini.

    Il padre Enzo tramandò gli insegnamenti ai figli, tra cui l’antica tecnica dedicata all’appassimento delle uve; trascorsero gli anni e grazie all’aiuto del fratello Luigi, oggi scomparso, l’azienda si ampliò, fu una delle fondatrice della DOC di Vigoleno e sostenitrice del mantenimento di un disciplinare restrittivo di sole uve locali.

    Tre ettari e mezzo a vigneto di proprietà, dislocati in più parcelle nel comune di Vigoleno e Bacedasco, di cui 1.5 ettari atti alla produzione del dolce nettare, in particolare di uva Santa Maria che compone circa il 60% del vin santo dell’azienda, di cui una vigna di 70 anni funge da madre per la selezione massale (si scelgono i soggetti con le caratteristiche migliori all’interno di un vigneto, si controllano prima della vendemmia le viti e gli eventuali attacchi di parassiti o virosi e si prelevano nel periodo della potatura invernale le marze – parte della vite che porterà foglie e frutti- adatte per l’innesto sulla talea americana) dell’azienda ed anche per  altri produttori, in quanto non esiste un vivaista che produce le barbatelle di questi rari vitigni; questo è anche uno dei motivi che ha portato progressivamente all’abbandono della produzione del Vin Santo di Vigoleno

    EMOZIONE: DENSO E SPEZIATO

    Degustazione: presso l’azienda 05/08/2019 con la proprietaria

    Azienda nata nel 1988 ma il 03.07.2009 è stata inaugurata ufficialmente la nuova e scenografica cantina, scavata interamente nella roccia, per  una profondità di 20 m ed uno  sviluppo su cinque piani complessiv; è stata costruita interamente con risorse locali.
    La nuova costruzione ospita l’intero processo produttivo vitivinicolo dell’azienda, con la cantina, la zona invecchiamento dove è stato costruito un soffitto a volte in pietra, le aree adibite alla lavorazione, e la sala di degustazione, collocata al livello più alto, dove attraverso grandi vetrate si gode di bellissima vista sulle vigne circostani, che sfumano sul mare all’orizzonte.
    La cantina, opera del progettista arch. Paolo Meng, la cui costruzione è durata quasi otto anni, è in gran parte sotterranea e si sviluppa per circa 1.200 metri quadrati.

    Siamo nel carso: il Carso è pietra plasmata dal tempo Dalla roccia calcarea sciolta dall’acqua è nata la poca terra rossa i semi delle piante che trasmigrano da oriente a occidente spinte dal vento hanno lasciato la loro traccia in questa strettoia fra il mare e i monti l’uomo ha usato quello che ha trovato
    è riuscito a coltivare sulla pietra i suoi animali hanno brucato in ogni angolo dopo il Carso brullo e inospitale il verde è tornato protetto, amato, goduto.

    produzione 2000 bottiglie

    Il carso è la mia terra, rappresenta il mio modo di essere e di pensare.

    Il Carso è vita e lavoro.

    Credo nella tradizione e vocazione della mia terra, produco vini in modo naturale, secondo il concetto dei vini veri.

    (Beniamino Zidaric)

    EMOZIONE: ELEGANTE DI STRUTTURA DALLA SQUISITA SPALLA ACIDA

    Degustazione: Presso la cantina aziendale  il  03-01-2020 con il Produttore

    Condividere. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo PrecedenteZidarich: Kamen Igt Venezia Giulia 2017 (VitovsKa affinata in marmo di Aurisina)
    Prossimo Articolo Zidarich: Vitovska collection IGT Venezia Giulia 2009
    marcomassimi001
    • Sito web

    Correlati Posti

    7.7

    Dalle Ore: Torque (2013) -Durello Metodo Classico-Pas Dosè-66 Mesi -Biologico-

    24 Marzo 2021
    7.2

    Milic Zagrski: Bezga 2016 linea Lune – Carso (TS) –

    14 Gennaio 2021
    7.7

    Terre di Balbia- Balbium- Rosso 2009 IGT Calabria (Vitigno: Magliocco dolce)

    20 Novembre 2020
    7.9

    Cantine di Gallura: Canayli VT (vendemmia tardiva) 2015 Vermentino di Gallura DOCG

    20 Novembre 2020

    Lascia Una Risposta Annulla Risposta

    Articoli Recenti
    7.7

    Dalle Ore: Torque (2013) -Durello Metodo Classico-Pas Dosè-66 Mesi -Biologico-

    24 Marzo 2021
    7.2

    Vignato: Gambellara (VI)

    13 Marzo 2021
    7.5

    Muni: San Giovanni Ilarione (VR) – Monti Lessini-

    20 Febbraio 2021
    7.8

    Bellaguardia: Montecchio Maggiore (VI) Monti Lessini

    24 Gennaio 2021
    7.2

    Milic Zagrski: Bezga 2016 linea Lune – Carso (TS) –

    14 Gennaio 2021
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    • Privacy Policy
    © 2025 Lindovino. Realizzato da Maxim Web Design.

    Il tipo di cui sopra e premere Enter per la ricerca. Premere Esc per annullare.

    Accedi o registrati

    Bentornato!

    Login o {registrazione}.

    Hai perso la password?

    Registrati Ora!

    Già registrato? Login.

    A password will be e-mailed to you.