Autore: marcomassimi001
Dal 1° Febbraio al 2 Febbraio 2025 Programma Il programma dell’edizione 2025 Sabato 1° FebbraioPalazzo della Gran Guardia di Verona16:00 – 19:00Per operatori e appassionati Domenica 2 FebbraioPalazzo della Gran Guardia di Verona10:00 – 17:00Per operatori e appassionati Amarone Opera Prima, la preview delle annate del Consorzio vini Valpolicella, taglia il traguardo della 21° edizione e, per la presentazione del millesimo 2020 di 70 aziende, punta i riflettori sul futuro del Re dei rossi veneti tra nuove tendenze di consumo, cambiamenti climatici e metamorfosi dei mercati. Edizione speciale che vuole celebrare l’importante traguardo dei 100 anni del Consorzio Vini Valpolicella…
dal 27 Gennaio al 28 Gennaio 2025 Programma Il programma dell’edizione 2025 Lunedì 27 GennaioOGR – Sala FucineGrandi Langhe10:00 – 17:00 Martedì 28 GennaioOGR – Sala FucineGrandi Langhe10:00 – 17:00 Quest’anno saranno presenti quasi 500 cantine dalle Langhe, Roero e dal resto del Piemonte.Per tutta la durata dell’evento vi sarà una sala degustazione dedicata alla stampa con le ultime annate rilasciate in commercio di tutte le DOCG e DOC del Piemonte. Rafforzato il legame con il territorio e la città di Torino, migliora sempre più la rappresentatività di Langhe e Roero e la presenza internazionale all’evento. Circa 500 cantine presenteranno le…
La Fiera del Vino Naturale 2024 – Degustazione dei vini di 200 vignaioli da Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria, Slovenia…ed altro La più importante fiera del vino naturale in Italia, la manifestazione annuale di VinNatur offre un viaggio attraverso tutte le regioni vinicole italiane e una selezione di altri paesi europei, ideale per gli amanti del vino che iniziano a conoscere i vini naturali e per i professionisti del settore che vogliono ampliare le proprie conoscenze. Riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze messe in campo per produrre vino in maniera naturale, sia…
Pochi sanno che il Metodo Charmat, procedimento di spumantizzazione basato sulla rifermentazione del vino in autoclave, prende il nome dal francese Eugène Charmat, inventore delle attrezzature di cantina per tale procedimento, mentre dovrebbe essere propriamente riconosciuto come Metodo Martinotti, dall’omonimo ideatore piemontese, Federico Martinotti, allora primo assistente presso la Reale Stazione Agraria di Torino, che nel 1895 inventa e brevetta questo rivoluzionario procedimento di spumantizzazione. Ma è proprio qui in Italia che tale denominazione è totalmente in disuso, se non addirittura semi-sconosciuta. Negli altri paesi infatti viene semplicemente e più correttamente chiamato Metodo Italiano, grazie soprattutto all’ampia diffusione del suo rappresentante enologico principe: il…
l Chianti Classico e il Brunello di Montalcino in Sangiovese 2.0 Nel cuore del Chianti, a Monteriggioni, nella storica villa Mocenni, il 15 gennaio, incorniciata da vitigni autoctoni, tre piccole aziende del Consorzio del Gallo Nero e tre di Montalcino mettono a confronto i propri prodotti delle annate 2012/2013/2014, dando vita ad una insolita degustazione. La particolarità? Ammessi solamente vini Sangiovese in purezza dalle terre del Chianti e di Montalcino, ricordando l’accostamento tra il Gallo Bianco di Siena (ora a Montalcino) e quello nero di Firenze. Ospiti della bella tenuta di Bindi Sergardi, nel palazzo del 1349, tra antiche mura in…
Una Zona, la Valpolicella, una storia che arriva dagli Antichi Romani che ne coniarono il nome “Valis polis cellae”, ovvero “la valle dalle molte cantine”. Molti secoli dopo la dinastia Scaligera emanerà l’editto nel 1300, dal quale si evince che i vini di tale territorio dovevano obbligatoriamente identificarsi da specifico emblema ceralaccato, per passare poi a Napoleone che segnò la caduta della Repubblica Serenissima e gettò le basi per l’unificazione territoriale, foriera nel 1872 alla creazione della Società Enologica veronese con le prime cooperative e cantine sociali principalmente ubicate a Sant’Ambrogio e Fumane. Si giunge così ai tempi più recenti, quando…
Andare in Friuli, percorrere le strade con il navigatore impostato con i nomi e le vie delle aziende vitivinicole, rappresenta la visione di un territorio che rimarrà impresso nella memoria di un sommelier, di un wine lover, od di un professionista, per tutta la vita. Ho sempre pensato che il Friuli Venezia Giulia, terra di confine, la Bora di Trieste, i vini vinificati con le anfore o con i metodi delle lunghe macerazioni, avessero un’anima dura nel porsi verso le persone incuriosite dal sapere; il mio viaggio in questo mondo sarà uno dei più belli della mia vita. In questo…