Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: marcomassimi001
SpumantiItalia 2023 dal 04 al 06 Giugno 2022 Festival Nazionale Spumantitalia 2023 – Tutta l’effervescenza delle bollicine italiane in mostra a Garda dall’04 al 06 giugno. Anche quest’anno, il meraviglioso scenario del Lago di Garda sarà il palcoscenico del Festival Spumantitalia, l’unico evento nazionale che parla di bollicine al mercato vitivinicolo con un approccio frizzante ed innovativo. Dopo il successo dell’edizione 2022, l’appuntamento si rinnova animando per quattro giorni l’affascinante e suggestiva cornice della cittadina di Garda, costituendo un salotto unico nel suo genere. Un evento esclusivo che, ogni anno, riunisce e crea sistema nel variegato mondo della Spumantistica nazionale,…
L?Indovino presentera’ – VINO D’AUTORE – 16/12/2022 – Vicenza Nel Rinascimentale città di Vicenza , in collabozione con la Roberto Montanari Foundation srl, L? Indovino presenterà Il VINO D?AUTORE Venerdì 16/12/2022 in via Rossini 5 a Vicenza. Un Cabernet Franc 2018 in purezza, affinato in botti di rovere francese per 24 mesi, 14,5 gradi, dell’Azienda Pialli (Barbarano Vicentino -VI-) con una particolare etichetta rappresentativa di un quadro del Maestro Montanari Il TORO: che ripercorre la passione pittorica dell’Artista per questo Potente e Fiero Animale, tanto che lui stesso veneva definito “El Pintor de los Toros”. Il Giusto connubio tra l’Artista…
FESTIVAL CHE SALAME! IL VARZI DOP10 E 11 GIUGNO 2023 – SECONDA EDIZIONEUN CASTELLO DEI GOLOSI PER SUA MAESTÀ IL SALAME DI VARZI DOPECCO LE NOVITÀ DEL FESTIVAL 2023. Sua Maestà il Salame di Varzi fa festa. Nel castello: il suo, a Varzi. È il Castello Malaspina (per eccellenza), accanto alla Torre delle Streghe, luogo iconico del Borgo Medioevale che nei giorni del 10 e 11 giugno prossimi apre alla seconda edizione del Festival del Salame di Varzi DOP, unica DOP del Pavese, orgoglio di un territorio e di un borgo.Sabato 10 giugno, alle ore 16, al Castello privato di…
Il team The WineHunter è lieto di annunciare la 32° edizione del Merano WineFestival. Il Merano WineFestival avrà luogo dal 3 al 7 novembre 2023. una manifestazione enogastronomica, che avviene ogni anno dal 1992 a Merano A inizio novembre, il Kurhaus di Merano ospita il Merano WineFest.ival, uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Europa. Durante questa kermesse di tre giorni si degustano specialità selezionate e i migliori vini di tutto il mondo. Il programma prevede interventi, visite guidate, degustazioni e premiazioni. Organizzato da Gourmet’s International, il Merano WineFestival permette di dare uno sguardo alle ultime novità sul fronte enogastronomico.Merano WineFestival significa anche food: i vini sono accompagnati…
Valtènesi in Rosa, dall’1 al 3 giugno riapre a Moniga del Garda la grande vetrina dei rosé del territorio Torna in scena la grande kermesse di Valtènesi in Rosa: dopo il felice debutto dello scorso anno, la vetrina dei rosé del territorio riapre dall’1 al 3 giugno nella consueta cornice del Castello di Moniga del Garda (BS) per un lungo weekend di degustazioni vista lago a cavallo del ponte del 2 giugno, Festa della Repubblica. E’ la prima occasione per un assaggio d’estate gardesana con una delle manifestazioni enogastronomiche in assoluto più attese dell’anno: tre giorni all’insegna del bere rosa…
36a Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna 2023- dal 06 Luglio- al 09 Luglio – Val di Cembra (TN)
XXXVI RASSEGNA MÜLLER THURGAU: VINO DI MONTAGNA Tutto pronto per la 36^ rassegna dedicata al celebre vitigno, in programma dal 6 al 9 luglio in Val di Cembra QUATTRO GIORNI DI FESTA PER IL MÜLLER THURGAU Tra masterclass, degustazioni e visite, anche quest’anno il vitigno a bacca bianca, vero e proprio mito della viticoltura trentina, è al centro della kermesse che richiamerà migliaia di addetti ai lavori e appassionati in una valle tutta da vivere, all’insegna di un turismo slow. Attesa per la proclamazione dei vincitori del 20° Concorso Internazionali vini Müller Thurgau presentata da Andrea Amadei. Manca solo un…
Pochi sanno che il Metodo Charmat, procedimento di spumantizzazione basato sulla rifermentazione del vino in autoclave, prende il nome dal francese Eugène Charmat, inventore delle attrezzature di cantina per tale procedimento, mentre dovrebbe essere propriamente riconosciuto come Metodo Martinotti, dall’omonimo ideatore piemontese, Federico Martinotti, allora primo assistente presso la Reale Stazione Agraria di Torino, che nel 1895 inventa e brevetta questo rivoluzionario procedimento di spumantizzazione. Ma è proprio qui in Italia che tale denominazione è totalmente in disuso, se non addirittura semi-sconosciuta. Negli altri paesi infatti viene semplicemente e più correttamente chiamato Metodo Italiano, grazie soprattutto all’ampia diffusione del suo rappresentante enologico principe: il…
l Chianti Classico e il Brunello di Montalcino in Sangiovese 2.0 Nel cuore del Chianti, a Monteriggioni, nella storica villa Mocenni, il 15 gennaio, incorniciata da vitigni autoctoni, tre piccole aziende del Consorzio del Gallo Nero e tre di Montalcino mettono a confronto i propri prodotti delle annate 2012/2013/2014, dando vita ad una insolita degustazione. La particolarità? Ammessi solamente vini Sangiovese in purezza dalle terre del Chianti e di Montalcino, ricordando l’accostamento tra il Gallo Bianco di Siena (ora a Montalcino) e quello nero di Firenze. Ospiti della bella tenuta di Bindi Sergardi, nel palazzo del 1349, tra antiche mura in…
Una Zona, la Valpolicella, una storia che arriva dagli Antichi Romani che ne coniarono il nome “Valis polis cellae”, ovvero “la valle dalle molte cantine”. Molti secoli dopo la dinastia Scaligera emanerà l’editto nel 1300, dal quale si evince che i vini di tale territorio dovevano obbligatoriamente identificarsi da specifico emblema ceralaccato, per passare poi a Napoleone che segnò la caduta della Repubblica Serenissima e gettò le basi per l’unificazione territoriale, foriera nel 1872 alla creazione della Società Enologica veronese con le prime cooperative e cantine sociali principalmente ubicate a Sant’Ambrogio e Fumane. Si giunge così ai tempi più recenti, quando…
Andare in Friuli, percorrere le strade con il navigatore impostato con i nomi e le vie delle aziende vitivinicole, rappresenta la visione di un territorio che rimarrà impresso nella memoria di un sommelier, di un wine lover, od di un professionista, per tutta la vita. Ho sempre pensato che il Friuli Venezia Giulia, terra di confine, la Bora di Trieste, i vini vinificati con le anfore o con i metodi delle lunghe macerazioni, avessero un’anima dura nel porsi verso le persone incuriosite dal sapere; il mio viaggio in questo mondo sarà uno dei più belli della mia vita. In questo…