-
Profumo 7.2
-
Gusto 7.3
-
Emozione 7.3
-
Bevibilità 7.0
-
Colore 7.3
-
Le Classificazioni Degli Utenti (0 Voti)
0
Aspetti Positivi:
Colore: oro bianco brillante con riflessi oro giallo, con perlage sottile e persistente; Profumo: crosta di pane, minerale, fiori bianchi, mirto bianco, cappero; Gusto: apertura ampia, corpo strutturato con ampiezza dai toni minerali, sapido, perlage morbidamente spumoso, elegante, fresco, spalla acida in equilibrio con la sapidità, coda sottile lunghissima abbastanza sinuosa, con sentori di pompelmo rosa, maggiorana, mandorla tostata nel finale. Ancora leggermente giovanemandarino cinese, e finale con tocchi di rabarbaro, zenzero fresco e noce moscata. giovane ma piuttosto armonico; EMOZIONE: L'ELEGANZA DELL'ARMONIA GIOCATA TRA ACIDITA' E SAPIDITA'
Aspetti Negativi:
leggermente giovane ma piuttosto armonico
Cantina:
Maso Martis
Nome:
Trento Doc brut riserva
Annata:
2015
Gradazione:
12,54°
Provenienza:
Via dell’Albera, 52 - 38121 MARTIGNANO (Trento) Italy - Telefono: +39.0461 821057 Fax +39.0461 426773 info@masomartis.it
Prezzo medio:
circa dai 32 ai 35 euro
La storia della famiglia Perini inizia indietro nel tempo, nei primi del novecento, i bisnonni acquistarono i vigneti dalla Chiesa, allora proprietaria di numerose terreni. La maggior parte degli agricoltori che utilizzavano tecniche spartane sia in vigna che in cantina, capirono le potenzialità di queste uve, di cui la Santa Maria è sicuramente la protagonista; uva dolce non stucchevole, coltivata in un terreno sabbioso derivante dalla presenza del mare ritiratosi milioni di anni fa, e dalla presenza di calcare, con inclusioni di fossili marini.
Il padre Enzo tramandò gli insegnamenti ai figli, tra cui l’antica tecnica dedicata all’appassimento delle uve; trascorsero gli anni e grazie all’aiuto del fratello Luigi, oggi scomparso, l’azienda si ampliò, fu una delle fondatrice della DOC di Vigoleno e sostenitrice del mantenimento di un disciplinare restrittivo di sole uve locali.
Tre ettari e mezzo a vigneto di proprietà, dislocati in più parcelle nel comune di Vigoleno e Bacedasco, di cui 1.5 ettari atti alla produzione del dolce nettare, in particolare di uva Santa Maria che compone circa il 60% del vin santo dell’azienda, di cui una vigna di 70 anni funge da madre per la selezione massale (si scelgono i soggetti con le caratteristiche migliori all’interno di un vigneto, si controllano prima della vendemmia le viti e gli eventuali attacchi di parassiti o virosi e si prelevano nel periodo della potatura invernale le marze – parte della vite che porterà foglie e frutti- adatte per l’innesto sulla talea americana) dell’azienda ed anche per altri produttori, in quanto non esiste un vivaista che produce le barbatelle di questi rari vitigni; questo è anche uno dei motivi che ha portato progressivamente all’abbandono della produzione del Vin Santo di Vigoleno
EMOZIONE: DENSO E SPEZIATO
Degustazione: presso l’azienda 05/08/2019 con la proprietaria
Da subito si dedicano quasi esclusivamente all’arte della produzione di spumante metodo classico: allora una vera e propria sfida, dove questa tipologia di prodotto del Trentino non aveva ancora raggiunto la reputazione di alta qualità, che oggi ha il marchio TRENTODOC.
Il metodo classico è il vino che Antonio e Roberta amano, per loro rappresenta il meglio del terroir del Trentino; il vino scelto per passione, complice la giovinezza e l’entusiasmo con il quale sono partiti. Oggi la produzione di metodo classico è per la famiglia parte integrante della quotidianità, che ha abbracciato negli anni una selezione e gestione particolare del vigneto, tutto di proprietà.
Vivino nella casa situata nel cuore dei loro vigneti e quindi, il passaggio alla viticoltura biologica è stato la naturale conseguenza del loro modo di vivere che mira alla qualità della vita.
Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio (detto anche Argentario) sopra Trento, a 450 m di altitudine: un terreno montano che conosce la coltivazione ndella vite già dalla fine dell’800, ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza di montagna.
Per Maso Martis è importante che ogni bottiglia rispecchi l’annata nella quale è stata prodotta e che l’attenzione con la quale curano la salubrità della vigna, sia la stessa che pongono nella tutela dell’ ambiente di vita quotidiano.
L’attenzione al dettaglio è frutto di un prezioso lavoro di gruppo, dove la presenza di Andrea Cristelloni con Daniele Tomasi in vigna e di Matteo Ferrari in cantina, sono parte integrante del loro appassionante progetto.
L’eleganza del Brut Riserva 2015, viene esaltata dalla maggior personalità di un Pinot Nero in prevalenza, giocando su una particolare armonia con lo chardonnay, che non coprendolo, lo fa riapparire al palato in modo intrigante e divertente quasi come quando un gatto si diverte con il suo topolino.
60.000 bottiglie di produzione annua
EMOZIONE: L’ELEGANZA DELL’ARMONIA GIOCATA TRA ACIDITA’ E SAPIDITA’
Degustazione: in cantina il 23-07-2019 con il produttore Antonio Stelzer