-
Profumo
-
Gusto
-
Emozione
-
Bevibilità
-
Colore
Colore: paglierino chiaro con riflessi oro bianco brillante; Profumo: crosta pane, mandorla leggermente tostata, gesso; Gusto: ampia testa in apertura, spalla acida importante, bolla fine e morbida, corpo ampio, minerale, sapidità quasi marina, fresco, coda lunga e abbastanza sottile con finale di mandarino cinese, pepe bianco e zenzero; EMOZIONE: UNO METODO CLASSICO DIVERSO E INTERESSANTE
Azienda Vinicola Asolana sas Di Cirotto Giovanni & C.
SOGNO
2013
12,5 g
Via Bassanese, 51 31011 Asolo (TV) Italia
CIRCA 25,00 EURO
La storia della famiglia Perini inizia indietro nel tempo, nei primi del novecento, i bisnonni acquistarono i vigneti dalla Chiesa, allora proprietaria di numerose terreni. La maggior parte degli agricoltori che utilizzavano tecniche spartane sia in vigna che in cantina, capirono le potenzialità di queste uve, di cui la Santa Maria è sicuramente la protagonista; uva dolce non stucchevole, coltivata in un terreno sabbioso derivante dalla presenza del mare ritiratosi milioni di anni fa, e dalla presenza di calcare, con inclusioni di fossili marini.
Il padre Enzo tramandò gli insegnamenti ai figli, tra cui l’antica tecnica dedicata all’appassimento delle uve; trascorsero gli anni e grazie all’aiuto del fratello Luigi, oggi scomparso, l’azienda si ampliò, fu una delle fondatrice della DOC di Vigoleno e sostenitrice del mantenimento di un disciplinare restrittivo di sole uve locali.
Tre ettari e mezzo a vigneto di proprietà, dislocati in più parcelle nel comune di Vigoleno e Bacedasco, di cui 1.5 ettari atti alla produzione del dolce nettare, in particolare di uva Santa Maria che compone circa il 60% del vin santo dell’azienda, di cui una vigna di 70 anni funge da madre per la selezione massale (si scelgono i soggetti con le caratteristiche migliori all’interno di un vigneto, si controllano prima della vendemmia le viti e gli eventuali attacchi di parassiti o virosi e si prelevano nel periodo della potatura invernale le marze – parte della vite che porterà foglie e frutti- adatte per l’innesto sulla talea americana) dell’azienda ed anche per altri produttori, in quanto non esiste un vivaista che produce le barbatelle di questi rari vitigni; questo è anche uno dei motivi che ha portato progressivamente all’abbandono della produzione del Vin Santo di Vigoleno
EMOZIONE: DENSO E SPEZIATO
Degustazione: presso l’azienda 05/08/2019 con la proprietaria
La Cantina Cirotto nasce nella splendida e storica cornice di Asolo, un borgo medievale, oggi “Città del Vino”, ultima fascia collinare prima delle Dolomiti.
La passione per il mondo del vino ha contagiato finora 3 generazioni della famiglia: Giovanni ha saputo dare continuità all’attività iniziata nel 1949 dal padre Leandro, fondatore e memoria storica della cantina. Nel 2000 avviene la grande svolta: Cantina Cirotto acquista i primi ettari di proprietà e inizia la completa gestione di filiera produttiva : i nipoti Monica, Barbara, Gilberto, volti ed energie nuove, hanno oggi assunto il compito di rinverdire il ceppo e raccogliere l’eredità di un’area dalla storica vocazione vitivinicola come il Montello e i colli di Asolo.
Francesco, marito di Monica, gioca un ruolo importante: sotto la sua direzione in cantina si sviluppano vini pieni di carattere che recano la sua impronta. La nuova generazione è animata dallo spirito della ricerca e dalla voglia di valorizzare gli antichi vitigni autoctoni.
In vigneto praticano un’agricoltura sostenibile. Rispettano prima di tutto la pianta e le sue caratteristiche produttive e qualitative. I vini non sono mai identici annata dopo annata ma esprimono il loro carattere nel rispetto della natura e del consumatore.
Dall’intima conoscenza di una materia prima di assoluta qualità come il Manzoni Bianco nasce una grande e originale intuizione: dare vita a un Metodo Classico unico, autentico e senza precedenti. Prodotto in piccole quantità a 350 mt. di altitudine, è l’espressione inedita di un vitigno straordinario dalle grandi potenzialità.
EMOZIONE: UNO METODO CLASSICO DIVERSO E INTERESSANTE
Degustazione: Asolo Wine Tasting 2019 – Asolo 06-05-2019
Login o {registrazione}.
Già registrato? Login.