
Podere Pradarolo: Il canto del Ciò 2017 (Termarina “rossa”)
Aspetti positivi
Il podere Pradarolo si trova nel comune di Varano de’ Melegari in provincia di Parma e costeggia la strada provinciale 32. Il corpo principale ove sono situati i vigneti , la cantina e la villa è compreso tra i 250 ed i 500 mt s.l.m. e si trova sulla sponda sinistra del torrente Ceno, nel […]
Il podere Pradarolo si trova nel comune di Varano de’ Melegari in provincia di Parma e costeggia la strada provinciale 32.
Il corpo principale ove sono situati i vigneti , la cantina e la villa è compreso tra i 250 ed i 500 mt s.l.m. e si trova sulla sponda sinistra del torrente Ceno, nel punto in cui esso forma una sorta di anfiteatro naturale totalmente esposto verso sud. Una parte è calanchiva ed il resto viene coltivato a seminativo foraggero e vigneto.
I terreni di origine cretacica, sono formati da argille varicolari con intercalazioni di arenarie micacee, siltiti a patina violacea e calcari biancastri. Il microclima è particolarmente interessante, per la coltivazione della vite, a causa delle temperature fresche, la notevole escursione termica giorno – notte e la costante ventilazione dell’aria di origine marina.
Dei circa 60 Ha, 5 sono vitati di cui 3 impiantati nel 1989 e 2 nel 2005.
Il canto del Ciò, sarebbe il canto dell’Assiolo -Asio otus- (piccolo rapace notturno) in dialetto locale… infatti il ciò…ciò…è simile al verso del piccolo strigide.
EMOZIONE: PASSITO DAI TOCCHI PIACEVOLMENTE AGRUMATI
Degustazione : Borderwine 2019 del 27-05-2019 – Cividale del Friuli (Ud)