Blog sull'emozione del Vino

 


Pacherhof: Sylvaner 2017 Alto adige Val Isarco DOC

 

 
Overview
 

Cantina: Pacherhof
 
Nome: Sylvaner - Alto adige val Isarco DOC-
 
Annata: 2017
 
Uvaggio: 100% Sylvaner (vigne di 42 anni allevate a guyot dai 650 ai 900 m.s.l.m, su terreni morenici-argillosi, affinamento per 8 mesi in botti da 12hl e 20 hl)
 
Gradazione: 13,0°
 
Provenienza: Fam. Huber, Via Michael-Pacher n. 1 - 39040 Varna/Novacella (BZ) Telefono: +39 0472 835717 - Fax: +39 0472 801165 - E-Mail Cantina: wein@pacherhof.com
 
Prezzo medio: dai 18,00 ai 22,00 euro
 
Colore
7.2


 
Profumo
7.5


 
Gusto
7.5


 
Emozione
7.5


 
Bevibilità
7.0


 
Punteggio finale
7.3
7.3/10


Valutazione utenti
nessuna valutazione

 

Aspetti positivi


Colore: paglierino chiaro luminoso e nitido; Profumo: mineralità calcarea, susina goccia d'oro, pesca gialla, zafferano, mango; Gusto: testa piccola, corpo ampio di struttura, con buona mineralità calcarea che dona sapidità equilibrata con la spalla acida importante ma piacevolmente integrata, con sottile coda che dall'aromatica nota di rosmarino, si evolve in frutta gialla, come la pesca, per poi allungarsi in sentori citrini di cedro di Amalfi, rendendo la beva lunga e dinamica con finale speziato di cucuma, pepe bianco e timo. EMOZIONE: EQUILIBRATO, LUNGO, ELEGANTE


In breve...

Andreas Huber è viticoltore e maestro cantiniere della tenuta Pacherhof. Su una superficie di 8 ettari, coltiva con gioia e passione altrettante varietà a bacca bianca. I suoi vini sono secchi e caratterizzati da una spiccata mineralità e intense note fruttate, racchiudendo in sé le caratteristiche della vite e del terreno, all’insegna della purezza. Per […]

0
Pubblicato 6 Maggio 2020 da

 
Full Article
 
 

Andreas Huber è viticoltore e maestro cantiniere della tenuta Pacherhof. Su una superficie di 8 ettari, coltiva con gioia e passione altrettante varietà a bacca bianca. I suoi vini sono secchi e caratterizzati da una spiccata mineralità e intense note fruttate, racchiudendo in sé le caratteristiche della vite e del terreno, all’insegna della purezza. Per questo motivo, Andreas Huber punta su una lavorazione delicata delle uve in cantina, rinunciando consapevolmente alla maturazione in barrique. Attualmente, il giovane padre di famiglia si sta dedicando a un cuvéé e a un passito.

Lungo i pendii presso Novacella, Andreas Huber coltiva i vini bianchi della Valle Isarco. Dopo la vendemmia, torchia i grappoli nella cantina per dare vita agli squisiti nettari della vallata, commercializzando i vini con l’etichetta Pacherhof.

degustazione: privata il 01/05/2020

EMOZIONE: EQUILIBRATO, LUNGO, ELEGANTE


Marzio Dal Toso

 


0 Comments



Commenta per primo!


Rispondi


(required)