Blog sull'emozione del Vino

 


Le Vigne di Roberto: Faraja 2018

 

 
Overview
 

Cantina: Emesse società Agricola - (Le Vigne di Roberto terre di confine) -
 
Nome: Faraja
 
Annata: 2018
 
Uvaggio: 70% Merlot e 30% Cabernet Sauvignon da vigneti a gujot di circa 20 anni del Monte Venda (Colli Euganei - PD) vendemmiati a fine settembre, successivamente si svolge una pressatura soffice con successiva fermentazione per 20 giorni a 28° e successivo affinamento in contenitori di acciaio per 9 mesi circa. Breve sosta in bottiglia prima della commercializzazione.
 
Gradazione: 13,5°
 
Provenienza: via Perlena -36030 Fara Vicentino (Vicenza) tel. 0445 1670127 -cell. 345 7982799 - email: info@levignediroberto.it
 
Prezzo medio: Circa 9-10 euro
 
Colore
7.0


 
Profumo
6.8


 
Gusto
7.0


 
Emozione
7.0


 
Bevibilità
7.4


 
Punteggio finale
7.0
7/10


Valutazione utenti
nessuna valutazione

 

Aspetti positivi


Colore: rubino intenso impenetrabile con riflessi luminosi; Profumo: cigliegia marasca, pepe nero, mora, noce moscata, eucalipto; Gusto: testa media mentre il corpo risulta più ampio, spalla acida in progressione ma equilibrata, tannini giovanili presenti ma non invasivi direi gradevoli, coda sottile lunga morbida di mora di rovo, mela annurca, rosmarino e con note di spezie come noce moscata, pepe nero, fresco di facile beva ; EMOZIONE: ROTONDO ARMONICO FRESCO

Aspetti negativi


leggermente giovane ma piacevole


In breve...

Roberto Benazzoli è nato a Sandrigo (Vicenza). I nonni paterni coltivavano la vite e gestivano un’osteria nella piana di Rovereto, da dove il padre è partito alla volta del Veneto. Dopo gli studi Roberto entra nella forza vendite di Olivetti, quindi avvia una propria azienda nel campo del software diventando ben presto leader nel proprio […]

0
Pubblicato 15 Gennaio 2020 da

 
Full Article
 
 

Roberto Benazzoli è nato a Sandrigo (Vicenza). I nonni paterni coltivavano la vite e gestivano un’osteria nella piana di Rovereto, da dove il padre è partito alla volta del Veneto. Dopo gli studi Roberto entra nella forza vendite di Olivetti, quindi avvia una propria azienda nel campo del software diventando ben presto leader nel proprio settore. Del 2006 la decisione di cedere l’azienda e di ritornare alla terra. Poco dopo acquista infatti un podere a San Giorgio di Perlena che battezza “le Vigne di Roberto” nel quale mette a dimora i primi due ettari di vigneto. Da giovane Roberto era soprannominato dagli amici conejo (coniglio). Agile e sempre in movimento, come il simpatico roditore. Ed ecco comparire nell’insegna, accanto al suo nome, le orecchie del coniglietto.

Oggi Roberto Benazzoli vuole contribuire concretamente a riqualificare la zona di Breganze in chiave moderna: Le sue Vigne di Roberto esplora e valorizza Breganze quale grande terroir da bollicine.

Le Vigne di Roberto si trovano nel cuore dell’area DOC Breganze. Zona vitivinicola tra le più rinomate in Italia, riconosciuta quale Denominazione di Origine Controllata già nel 1968. Si estende dal fiume Astico al Brenta ai piedi dell’Altipiano di Asiago. Un territorio caratterizzato da suoli vulcanici nelle fasce collinari e strati alluvionali nelle parti pianeggianti. Terreni ideali per la coltivazione della vite che trova, grazie alle montagne a nord, riparo dalle correnti più fredde durante l’inverno e ventilazione in estate. Un microclima che consente di ottenere risultati lusinghieri anche con varietà di uve assai difficili da coltivare come il Pinot Nero.
Ben 13 sono infatti le varietà coltivate a Breganze e iscritte alla DOC. Tra queste un posto di tutto rispetto spetta all’uva Vespaiola. Una varietà autoctona, coltivata unicamente su questo territorio. La sua pianta è rustica e ben si adatta sia nelle annate siccitose che a quelle piovose. Gli acini dolci e dalla buccia sottile attirano le attenzioni di vespe e api (da cui il nome Vespaiola). Ma le uve al contempo sono caratterizzate da una spiccata acidità: questo rende la Vespaiola un’uva assolutamente versatile. Adatta a produrre vini spumanti freschi e fruttati, vini bianchi per accompagnare piatti gustosi (celebre l’abbinamento con il Bacalà) oppure dopo un lento appassimento la Vespaiola regala il celebre Torcolato.

Il vino è incontro. È il piacere di un bicchiere tra amici e la magia di un brindisi in due. Il vino è gioia dell’anima. La terra è qualcosa che hai dentro. È la fatica dei nonni e dei padri. Una voce che grida e che non puoi ignorare. Dopo una vita da imprenditore, ho deciso di dare ascolto a questa voce: tornare al mestiere dei miei antenati. Ho deciso di piantare una vigna che porti il mio nome e produrre un vino che mi assomigli. Un vino schietto e spensierato, ma legato a questa terra. Esattamente come me. Questo è il mio vino. E ci metto la firma. (Roberto Benazzoli)
firma roberto

EMOZIONE: ROTONDO ARMONICO FRESCO

Degustazione: Bassano Wine Festival del 08-12-2019


Marzio Dal Toso

 


0 Comments



Commenta per primo!


Rispondi


(required)