
Adami: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo 2018
Aspetti positivi
L’Importanza delle Le Rive Siamo e rimaniamo profondamente convinti che dalle differenze si crei il valore ed è esattamente questo il concetto che stà alla base delle selezioni comunali chiamate RIVE. Le Rive, che nel dialetto locale (irti pendii) indentificano le vigne sui famosi vigneti “eroici”, dove le pendenze possono arrivare al 70%; le Rive […]
L’Importanza delle Le Rive
Ogni Riva infatti deve e può essere ottenuta solamente con l’uva di un singolo comune o della singola frazione, deve essere rigorosamente vendemmiata a mano e riportare l’anno della vendemmia dalla quale è ottenuta. Se a questo sommiamo anche la riduzione di uva prodotta rispetto ai “classici” docg, risulta immediato capire come ogni consumatore abbia la possibilità di identificare la propria Riva preferita; tutto ciò ovviamente, avendo la possibilità di identificare e tracciare ogni singola bottiglia, in qualsiasi parte del mondo essa si trovi.
E Col Creedas rappresenta l’orgoglio aziendale, poichè solo la passione ed il coraggio sono i valori che spingono i viticoltori ad arrampicarsi a Credazzo, all’ombra delle torri che da 1000 anni testimoniano la familiarità e la consuetudini dell’uomo con il suo territorio. La vocazione al lavoro e la confidenza nell’allevare la vite sono i principi fondamentali per liberare i segreti di un vigneto che si mostra, in ogni suo aspetto, solo a chi è disposto a rispettare la sua inclinazione, il suo silenzio e la sua fiducia. Le irte pendenze, che nel corso dei secoli servirono anche da fattore di difesa, oggi sono la chiave della qualità e del futuro di queste zone. Tutto questo sono le RIVE. Col Credas è l’appellativo che ricorda il toponimo Credazzo, zona collinare nel comune di Farra di Soligo caratterizzata dall’abbondante presenza di Creta nel terreno ( “Creda” nel dialetto locale) e dalle pendenze alle volte proibitive.
Appartenente alla tipologia “Rive” ed ottenuto da uve di un singolo vigneto, il Col Credas ha una espressione territoriale e varietale percepibile al sorso dalla grande ampiezza, intensità ed equilibrio, con delicate note floreali, coadiuvate e sostenute al palato da un elegante e marcato finale asciutto e piacevolmente secco.
EMOZIONE: ELEGANTE DALLA LUNGHEZZA INTRIGANTE
Degustazione: in cantina il 29-06-5019 con il Sales Manager Carlo Padoin