Autore: Marzio Dal Toso

13º MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI, PREVENDITE APERTE! A partire da oggi, lunedì 2 settembre, è possibile acquistare online i biglietti di ingresso al più importante evento dei vignaioli italiani, in calendario dal 23 al 25 novembre 2024 a BolognaFiere: tre giorni di festa con 1.007 vignaioli italiani, 2 delegazioni di vignaioli stranieri e 32 olivicoltori indipendenti. E grazie all’offerta ‘Speciale Eventi’ di Trenitalia, sarà possibile raggiungere Bologna sul Frecciarossa con sconti fino all’80% rispetto al biglietto Base. Dopo il successo dell’edizione 2023, la prima a svolgersi nei padiglioni di BolognaFiere, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è…

Leggi Di Più

Eventi Sabato 16 novembre torna l’evento dedicato alle bollicine d’autore nate sui Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. Vulcano, longevità, metodo classico, cultura, le parole chiave dell’edizione numero ventidue, che quest’anno sceglie di evidenziare il profilo enogastronomico di questo spumante da uva autoctona. Per i partecipanti anche la possibilità di visitare Villa Cordellina Lombardi con una guida specializzata, in occasione dei 70 anni dal restauro. Durello & Friends, l’evento dedicato alle bollicine di Vicenza e Verona, torna sabato 16 novembre a Vicenza, negli spazi senza tempo di Villa Cordellina.Le bollicine autoctone, nate sui Monti Lessini a cavallo tra la provincia…

Leggi Di Più

DAL 28 AL 30 GIUGNO Sono oltre 60 le etichette di Müller Thurgau provenienti dall’Italia e dall’estero in degustazione a Palazzo Maffei a Cembra, oltre 20 le produzioni più rappresentative del territorio – tra bianchi, rossi e spumanti – proposte in mescita nel vicino spazio “Fuori di Taste”. A corredo un ricco programma di iniziative. Si scaldano i motori per la 37° edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, in programma da venerdì 28 a domenica 30 giugno . L’evento prende ufficialmente il via venerdì sera, con la tradizionale inaugurazione al Parco Tre Maestri che segnerà l’apertura delle porte di Palazzo Maffei. Nelle sale del settecentesco palazzo…

Leggi Di Più

ASOLO MONTELLO FEST: AL VIA L’EVENTO DEDICATO ALLE ECCELLENZE DI ASOLO E MONTELLO (Treviso) Convegni e workshop apriranno il Festival Dal 20 al 23 giugno 2024 Tutto pronto per il 1° Asolo Montello Fest, la manifestazione enogastronomica che celebra i prodotti tipici e le eccellenze locali delle terre di Asolo e Montello. Un evento che, dal 20 al 23 giugno, racconterà l’intero areale della Strada del vino Asolo e Montello, partendo da Nervesa della Battaglia per arrivare fino ad Asolo. Ad inaugurare il programma giovedì 20 giugno alle 10.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Nervesa della Battaglia (TV),…

Leggi Di Più

Un Salto nel Futuro dell’Enologia Sostenibile 7 – 8 Giugno 2024     Merano WineFestival e Vinitaly Presentano: Amphora Revolution Incontri di Spicco e Eccellenze Vinicole: L’Evento che Non Puoi Perdere Segnati le date dell’7 e 8 giugno a Verona, dove “Amphora Revolution” si svelerà in tutto il suo splendore. Un’occasione imperdibile per professionisti del settore, appassionati e opinion leader di incontrarsi, condividere conoscenze e scoprire le ultime tendenze. Partecipa a simposi scientifici, tavole rotonde, masterclass e molto altro ancora, immergendoti completamente nell’affascinante mondo del vino in anfora. Alle Gallerie mercatali di Veronafiere debutta Amphora Revolution, la nuova manifestazione b2b e b2c dedicata all’arte e…

Leggi Di Più

PIWI Wine Festival – 24/25 Maggio 2024 – Fiera di Verona, Palaexpo (Sala Margherita) – orari: 10,00-18,00 – Ingresso Biglietteria VIVATICKET Finalmente arriva l’appuntamento che tutti aspettavano, una fiera completamente dedicata ai PIWI e a tutto quello che ci sta intorno. Ad organizzarla sono gli amici Luca De Palma e Igor Bonvento, rispettivamente Enologo ed Agronomo, due esperti di PIWI da tempi non sospetti che si sono messi in gioco per realizzare qualcosa di “IRRESISTIBILE”!. Sarà un piacere esserci e spero per l’occasione di incontrare e salutare tanti di voi. Suggerisco agli amici produttori di contattare il prima possibile gli…

Leggi Di Più

Trentodoc Festival 2024: via alla kermesse che esalta le bollicine di montagnaTre giorni di eventi animeranno i gioielli dell’arte di Trento e tutti i territori di produzioneDal 20 al 22 settembre Trentodoc Festival abbraccia l’intero territorio, per consentire ad appassionati e professionisti del settore di vivere un’esperienza autentica che intreccia sapori, paesaggi e persone. La kermesse è promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzata da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con Corriere della Sera. All’ombra del Nettuno vivremo tre giorni di festa per degustare, scoprire e condividere le bollicine di montagna, approfondendone le caratteristiche che le…

Leggi Di Più

Taste andrà in scena al Castello Visconteo Sforzesco di Novara, per scoprire l’eccellenza vinicola dell’Alto Piemonte attraverso banchi di assaggio e masterclass NOVARA, MARZO 2024 – Dall’ 11 al 13 Maggio 2024, il Castello Visconteo Sforzesco di Novara si prepara ad ospitare la settima edizione di Taste Alto Piemonte, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte, organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. Situato tra le maestose Alpi e il suggestivo Lago Maggiore, l’Alto Piemonte si caratterizza per un terroir unico, grazie al particolare microclima e ai suoli vulcanici, che arricchiscono le varietà autoctone – in primis nebbiolo,…

Leggi Di Più