Qualità, cura e ricchezza: le tre parole che riassumo Primavera del Prosecco Superiore
Il programma dell’edizione 2025

Le Mostre del Vino fanno parte della tradizione del territorio del Conegliano Valdobbiadene.
Sono nate oltre 50 anni fa con un solo scopo: valorizzare e promuovere i prodotti tipici e l’Alta Marca Trevigiana, diventando, anno dopo anno, un appuntamento enogastronomico imperdibile che permette di immergersi completamente nella cultura e dell’enogastronomia del territorio.
Le Mostre del Vino sono uniche: si distinguono da tutti gli altri eventi enogastronomici a livello nazionale per numerose caratteristiche, che si possono riassumere in tre parole chiave:
Qualità della mescita: Garantita dalla presenza di sommelier affiancati da personale qualificato. Le Mostre del Vino riescono così a presentare i diversi vini in maniera accurata e professionale, per sottolineare le differenze qualitative legate alle diverse tipologie di Prosecco Superiore DOCG, dei Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene DOCG e del Verdiso ICG.
Cura dei locali e dell’arredo: Offrendo al pubblico appassionato e agli operatori e addetti ai lavori un ambiente per una degustazione tranquilla, accurata e piacevole.
Ricchezza di iniziative: ogni Mostra del Vino offre un ventaglio di attività a carattere gastronomico, storico, culturale e sportivo per conoscere al meglio le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità.

Primavera del Prosecco Superiore: il fiore d’occhiello della rinascita nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità
Le Mostre del Vino si susseguono da marzo a giugno, in tutta l’area delle Colline del Prosecco: da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, da Conegliano a Fregona, passando anche per Refrontolo e San Pietro di Feletto.
Non è difficile riconoscere una Mostra di Primavera del Prosecco Superiore: si distinguono grazie all’utilizzo del logo e dello stendardo Primavera del Prosecco, dalla condivisione dei prezzi di degustazione, dalla predisposizione del corner informativo “Info Point”, requisiti fortemente voluti dal Comitato Organizzatore per rendere omogenea e identificativa l’esperienza nelle nostre Colline.
Quest’anno, la Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco raggiunge un traguardo incredibile: Ovvero la sua 30° edizione di questo evento che appassiona migliaia di appassionati (1996-2025).

Le Mostre del Vino non potrebbero esistere senza il supporto delle aziende vitivinicole, che riempiono le nostre tavole con i loro vini; senza i ristoratori, che trasmettono il loro legame attraverso l’accoglienza e le combinazioni create ad arte per far esprimere al meglio i nostri prodotti primari; senza le strutture ricettive, che con amore e passione accolgono i turisti e si impegnano affinché le ore passate assieme siano indimenticabili.
Nasce così il progetto Ambasciatori della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco: un gioco di squadra che permetta alle nostre Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene di presentarsi al meglio e di diventare un’esperienza di vita e di passione.
Le colline del Prosecco Superiore, riconosciute recentemente patrimonio UNESCO, sono custodi di
preziosi borghi incantati e conservano le tracce della storia.
Un paesaggio dove la natura e l’uomo vivono in sinergia, plasmando un territorio che sorprende a ogni sguardo con boschi, vigneti, specchi d’acqua e grotte scavate dai torrenti.
Terra di eccellenze enogastronomiche e di antiche tradizioni culinarie, le colline del Prosecco Superiore vi accoglieranno per un viaggio alla scoperta di sapori unici.
Un territorio da vivere, capace di regalarti grandi esperienze grazie alla ricca proposta culturale e di eventi della tradizione, sport, attività didattiche e oasi di relax.

Contatti ed Informazioni:
Sito dell’evento: Primavera del Prosecco
Come arrivare alle mostre: Mostre del 2025
tel +39 328 2387520
fax +39 0438.899768
Informazione e comunicazione: info@primaveradelprosecco.it