dal 23 Febbraio al 25 Febbraio 2025

Programma
Il programma dell’edizione 2025
Domenica 23 Febbraio
BolognaFiere – Bologna
11:00 – 19:00
Aperto al pubblico
Lunedì 24 Febbraio
BolognaFiere – Bologna
10:00 – 18:00
Aperto solo per professionisti del settore
Martedì 25 Febbraio
BolognaFiere – Bologna
10:00 – 17:00
Aperto solo per professionisti del settore

Dal 23 al 25 febbraio 2025 vignaioli e vigneron, appassionati e operatori del settore – buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – si ritrovano nuovamente a Bologna per parlare di vino buono, pulito e giusto. Vi aspettiamo, siateci!
Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è l’evento internazionale dedicato al vino buono, pulito e giusto. In esposizione, vini che sono frutto di una viticoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio, tesa allo sviluppo delle comunità contadine e a rendere i consumatori più consapevoli del valore culturale del vino.
Circa 1.000 cantine espositrici dall’Italia e dall’estero distribuiti in isole espositive in base al Paese e alla regione italiana di appartenza, occupano i Padiglioni 15 e 20. I vignaioli e i vignerons presenti alla Slow Wine Fair sono accomunati dal fatto di aver sottoscritto e di mettere in pratica il decalogo del Manifesto per il vino buono, pulito e giusto. Di impegnarsi a preservare l’ambiente e le sue risorse, a rispettare il paesaggio e il territorio di provenienza del vino, a valorizzare la comunità agricola di cui è espressione e a sostenere la biodiversità.

La manifestazione ospita l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition, la rete internazionale, inclusiva e collaborativa che unisce i protagonisti del mondo del vino. Nei tre giorni di Slow Wine Fair, centinaia di viticoltori e vignerons provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tutto il mondo si riuniscono a BolognaFiere per confrontarsi sul futuro del vino e della viticoltura.
L’evento è dedicato anche ai wine lovers e agli operatori del settore, che possono fruire di un ricco programma di incontri e degustazioni e scegliere al banco d’assaggio tra migliaia di etichette provenienti da tutto il mondo e selezionate da una commissione di esperti. La parte espositiva dell’evento è inoltre impreziosita dalla partecipazione di Federbio, la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica.
Nel 2025 puntiamo i riflettori sul tema della sostenibilità lungo tutta la filiera. Non ci limitiamo a raccontare la sostenibilità in vigna, ma prendiamo in esame anche altri elementi fondamentali per la produzione del vino: come il packaging e la distribuzione.
Non solo vino: Slow Wine Fair 2025, a BolognaFiere in concomitanza con SANA Food fino a martedì 25 febbraio, è anche l’occasione per raccontare i prossimi appuntamenti del mondo della Chiocciola che celebrano il cibo buono, pulito e giusto. È il caso di Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (PU) realizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche.

Il 23 febbraio Slow Wine Fair dà appuntamento con il suo mercato e i suoi eventi a tutti gli appassionati e ai professionisti del vino, che possono fruire del banco d’assaggio e degustare le migliaia di etichette esposte e dialogare con i produttori. I winelover possono inoltre seguire i convegni e incontri, e partecipare alle Masterclass in programma, guidati da produttori ed esperti, si possono approfondire le peculiarità dei vini proposti.
Le giornate del 24 e del 25 febbraio, invece, sono interamente dedicate ai professionisti del settore (buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier) che possono trovare nei padiglioni di BolognaFiere le migliori cantine italiane e internazionali valutate, da Slow Food e da una commissione di esperti, accomunate dall’impiego di metodi produttivi virtuosi in vigna e in cantina.
Domenica 23 Febbraio 2025:
Alle ore 10:45 si svolgerà la “Inaugurazione di SANA Food e Slow Wine Fair” che si terrà a BolognaFiere – Ammezzato Padiglione 18 – Sala Opera. Partecipazione su invito.
Intervengono: Gianpiero Calzolari, Presidente BolognaFiere – Daniele Ara, Assessore Scuola, educazione ambientale, agricoltura e agroalimentare Comune di Bologna – Alessio Mammi, Assessore Agricoltura e agroalimentare Regione Emilia-Romagna – Brunella Saccone, Dirigente Ufficio Agroalimentare ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna – Giancarlo Gariglio, Coordinatore Slow Wine Coalition – Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio – Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia.
Modera: Carla Coccolo, Slow Food.

Lunedì 24 Febbraio 2025:
Alle ore 10:45 si svolgerà il “Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow” che si terrà a BolognaFiere – Padiglione 15A – Sala Reale Mutua. L’ingresso è gratuito.
A BolognaFiere conosciamo finalmente i locali premiati per la nuova edizione del premio, nelle categorie territoriali e tematiche individuate quest’anno.
Martedì 25 Febbraio 2025:
Alle ore 11:30 si svolgerà il “Che packaging hai? Storie di comunità che cambiano” che si terrà a BolognaFiere – Padiglione 20 – Demeter Arena. L’ingresso è gratuito.
Questo incontro è dedicato alla condivisione delle esperienze e dei percorsi adottati per cercare di adottare soluzioni per moderare l’impatto ambientale e sul tema del packaging.
Il panel dei relatori sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Alle ore 13:30 si svolgerà il “Alternative packaging” che si terrà a BolognaFiere – Padiglione 20 – Demeter Arena. L’ingresso è gratuito.
Intervengono: Le Stradic Joran, JORAN Cidrothèque – Alessandra Costa, Sfuso buono – Elena Tassone, San Bernardo – Ceri Parke, Cantina Goccia.
Modera: Cristina Crava, Porto Protocol.

Ingresso:
Se sei un winelover, il biglietto di ingresso di 39€ e vale per un ingresso il 23 febbraio.
Se sei un professionista del vino acquista il tuo ingresso valido per un giorno a scelta tra il 23, 24 e 25 febbraio a 20€ oppure approfitta dei pacchetti di abbonamento: due giorni a scelta a 30€, tre giorni a 40€. I biglietti sono acquistabili online e, nei giorni dell’evento, presso le casse fisiche.
Per acquistare i biglietti: Acquista il tuo biglietto
Contatti ed Informazioni:
Sito dell’evento: Slow Wine Fair
Informazioni, comunicazione: info.eventi@slowfood.it