Il team The WineHunter è lieto di annunciare la 32° edizione del Merano WineFestival.
Il Merano WineFestival avrà luogo dal 3 al 7 novembre 2023.
una manifestazione enogastronomica, che avviene ogni anno dal 1992 a Merano
A inizio novembre, il Kurhaus di Merano ospita il Merano WineFest.ival, uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Europa. Durante questa kermesse di tre giorni si degustano specialità selezionate e i migliori vini di tutto il mondo.
Il programma prevede interventi, visite guidate, degustazioni e premiazioni. Organizzato da Gourmet’s International, il Merano WineFestival permette di dare uno sguardo alle ultime novità sul fronte enogastronomico.Merano WineFestival significa anche food: i vini sono accompagnati dalle specialità culinarie del marchio Culinaria. Qui si discute dei migliori prodotti italiani, si degustano le specialità e si assaporano i piatti dei migliori chef.
L’evento richiama ogni anno numerosi produttori di vino di tutto il mondo che propongono la degustazione dei loro migliori vini, con l’accompagnamento di prelibatezze gastronomiche, birre artigianali e grappe: oltre 450 le case vitivinicole, 200 gli artigiani del gusto, 15 gli chef di spicco.
“RESPIRO E GRIDO DELLA TERRA”
Merano WineFestival: dal 1992, l’eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell’eleganza.
Giunto quest’anno alla sua 32° edizione, il Merano WineFestival è l’occasione perfetta per conoscere prodotti di selezionata qualità, premiati con The WineHunter Award. L’elegante Kurhaus di Merano, nel cuore della cittadina altoatesina, è la location perfetta per l’atmosfera unica del Merano WineFestival ed ospita il Festival già dalla sua seconda edizione.
Il Merano WineFestival non è solo degustazione, ma anche un’occasione di incontro tra produttori e un pubblico esperto composto da importatori, giornalisti, influencer e wine&food lover.

L’opportunità di scambiare opinioni, di conoscere le novità e le tendenze del mercato, di degustare i prodotti della selezione ufficiale e di incontrare altri appassionati durante un viaggio attraverso la storia del vino e del cibo, durante uno showcooking, una masterclass, un convegno e molto altro ancora.
Al successo della passata edizione, cinque giornate ricche di emozioni e prodotti da scoprire, hanno contribuito case vitivinicole, tra le migliori in Italia e nel mondo, e artigiani del gusto, il cui pregio è certificato dal The WineHunter Award conferito da Helmuth Köcher: riconoscimento d’eccellenza assegnato a prodotti che si distinguono non solo per qualità ma anche per la loro tradizione.
Il Merano WineFestival si apre venerdì 4 novembre con la prima session di WineItalia The WineHunter Official Selection e Food, Spirits&Berr – The WineHunter Official Selection, rispettivamente nelle storiche sale del Kurhaus e della splendida Gourmet Arena. Il percorso Red Wave, il nostro tappeto rosso che comprende il Fuori Salone, i Territori e i Consorzi.
Tra venerdì 3 e sabato 4 novembre presso il Teatro Puccini il Summit “Respiro e Grido della Terra” dove si parlerà si sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”, sempre nell’affascinante Teatro Puccini.
Le eleganti sale del Kurhaus accolgono The Official Selection – Wine Session 1 e Session 2, cuore dell’evento: in degustazione etichette italiane e internazionali selezionate dalle commissioni d’assaggio The WineHunter. Sul Parco del Kurhaus la WineHunter Area, un’area gestita da personale specializzato che raccoglie oltre 400 etichette. Da non dimenticare The Official Selection – Food, Spirits, Beer e Territorio&Consortium all’interno della GourmetArena: un percorso di degustazione, tra eccellenze culinarie, birrifici artigianali, distillerie e consorzi di tutela, attraverso i sapori dell’Italia e del mondo, per celebrarne l’alta qualità!
Cosa sarebbe il mondo del vino senza accessori raffinati e la presenza di stampa specializzata? In tutte le location potrete trovare gli espositori di Extrawine e i Media. La nostra Merano RedWave Fuorisalone e tutto ciò che circonda il Festival meranese: partner nei dintorni del Kurhaus che garantiscono che l’entusiasmante atmosfera dell’MWF è continuata anche dopo la chiusura dell’evento principale.
Tra venerdì 3 e sabato 4 novembre presso il Teatro Puccini il Summit “Respiro e Grido della Terra” dove si parlerà si sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”, sempre nell’affascinante Teatro Puccini. Conclude l’evento l’emozionante Catwalk Champagne: una sfilata glamour di alcune tra le più famose case champagnistiche, abbinate a selezionatissime eccellenze culinarie.

Difficile descrivere in poche parole la ricchezza e la bellezza del Merano WineFestival: sicuramente è unico, esclusivo ed emozionante!
Non vediamo l’ora di incontrarvi alla 32° edizione, dal 3 all’7 novembre 2023!
Per Informazioni:
Gourmet’s International Srl/GmbH
sede legale:
Via Bernhard – Johannes – Str. 9 – I- 39012 Merano (BZ)
sede operativa:
Via Monte Ivigna 19 – I – 39010 Cermes (BZ)
Ph. +39 0473 21 00 11
F. +39 0473 23 37 20
dalle 8:30 alle 12:00 – dalle 14:00 alle 17:00