XXXVI RASSEGNA MÜLLER THURGAU: VINO DI MONTAGNA
Tutto pronto per la 36^ rassegna dedicata al celebre vitigno, in programma dal 6 al 9 luglio in Val di Cembra
QUATTRO GIORNI DI FESTA PER IL MÜLLER THURGAU
Tra masterclass, degustazioni e visite, anche quest’anno il vitigno a bacca bianca, vero e proprio mito della viticoltura trentina, è al centro della kermesse che richiamerà migliaia di addetti ai lavori e appassionati in una valle tutta da vivere, all’insegna di un turismo slow. Attesa per la proclamazione dei vincitori del 20° Concorso Internazionali vini Müller Thurgau presentata da Andrea Amadei.
Manca solo un mese alla 36^ edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, in programma dal 6 al 9 luglio nella cittadina di Cembra e nel territorio della splendida e selvaggia valle a nord del capoluogo, famosa per i suoi arditi terrazzamenti. Come sempre, la manifestazione è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra grazie al supporto di Trentino Marketing e al coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.
Saranno quattro giorni da vivere intensamente, alla scoperta delle migliori espressioni di un vitigno internazionale creato a fine ‘800 dal Prof. Hermann Müller attraverso l’incrocio tra Riesling Renano e Madeleine Royal. Una “magia” che ha trovato nel territorio e nel microclima della Valle di Cembra le condizioni ideali per sprigionare tutte le sue peculiarità.
Non a caso, accanto a un vitigno diventato uno dei portabandiera della viticoltura trentina – terza varietà più coltivata a livello provinciale – è proprio la Valle di Cembra l’altra grande protagonista della kermesse. Con il suo paesaggio, i suoi 700 ettari di vigneti terrazzati sostenuti da oltre 700 km di muretti a secco che si sono meritati l’iscrizione nel patrimonio dell’Unesco, la piccola valle è una destinazione al di fuori dalle rotte più battute, ideale per chi ama un turismo rurale e i ritmi slow.
Anche quest’anno il calendario è dunque ricco di incontri tecnici, masterclass e degustazioni di etichette locali e internazionali ospitate nelle eleganti sale di Palazzo Maffei, ma anche iniziative e appuntamenti che consentiranno al grande pubblico di conoscere meglio il territorio. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: dai trekking tra i vigneti ritmati da invitanti tappe gastronomiche ai tour in bike con soste in cantine, dai momenti di intrattenimento alla cena sotto le stelle lungo il viale alberato.

Da segnare in agenda anche il secondo appuntamento con il Giro del Mondo in 80 Müller, che dopo il debutto giapponese del 2022 quest’anno fa tappa in Sri Lanka: Nicky Brian, tra i protagonisti dell’undicesima edizione di MasterChef Italia, abbinerà alcune ricette del paese d’origine della sua famiglia al Müller Thurgau con qualche anno di vita alle spalle, per valorizzarne non solo la qualità, ma anche la grande versatilità e longevità. A presentare questo showcooking dai sapori esotici sarà Andrea Amadei, sommelier professionista, speaker radiofonico di Decanter, volto della trasmissione televisiva “È sempre mezzogiorno” di Rai1 e direttore editoriale della rivista “The art of wine”.
Alla voce di Decanter sarà affidata anche la conduzione di uno dei momenti più attesi dagli addetti ai lavori: la premiazione dei vini vincitori del 20° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, il prestigioso contest che mette a confronto Müller Thurgau provenienti da diverse zone d’Italia e dall’estero.
E per chi non soffre di vertigini, la possibilità di ammirare la perfetta geometria dei vigneti della Valle di Cembra dall’alto, a bordo di un elicottero.
Cembra (TN), 5 giugno 2023
Profilo Müller Thurgau
Nato tra il 1882 e il 1891 dall’incrocio di Riesling renano e Madeleine Royal per mano del prof. Hermann Müller, il Müller Thurgau è un vitigno che matura al meglio in montagna e che in Valle di Cembra, territorio al riparo da montagne e boschi e caratterizzato da terreni porfirici e forte escursione termica, ha trovato il suo habitat ideale. Dalla vinificazione delle sue uve, si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, una componente aromatica molto evidente, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità: tipiche caratteristiche dei vini di montagna.
Profilo Valle di Cembra
Paesaggio rurale storico d’Italia e membro dell’”Alleanza Mondiale dei paesaggi terrazzati”, è caratterizzata da terreni porfirici e da una forte escursione termica ed è emblema nazionale ed internazionale della viticoltura eroica di montagna. Attraversata dal torrente Avisio, oltre che per i suoi vini e per le sue grappe, è conosciuta a livello mondiale per la presenza di porfido, definito “oro rosso”, e per le Piramidi di Segonzano, monumento naturale frutto dell’erosione dei fianchi dei monti.
Profilo manifestazione
La Rassegna Internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, oltre alla collaborazione di Provincia Autonoma di Trento, APT Fiemme Cembra, Associazione Turistica Valle di Cembra, BIM dell’Adige, Comunità Valle di Cembra, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Giovo, Comune di Altavalle, Comune di Segonzano, Fondazione Edmund Mach, Consorzio Vini del Trentino, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo, Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra.
Ufficio stampa #Trentinowinefest
Stefania Casagranda
388 7216228 | press@stradavinotrentino.com
Le candidature vanno inserite sul sito iscrizioni.mostramullerthurgau.it
XX CONCORSO MÜLLER THURGAU: APERTE LE ISCRIZIONI
Il panel di degustazione è in programma per venerdì 23 giugno, mentre la premiazione per venerdì 7 luglio, nell’ambito della seconda giornata della XXXVI rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, con la conduzione del sommelier e speaker radiofonico Andrea Amadei.
C’è tempo fino al 9 giugno per iscriversi al XX Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau e alla XXXVI rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzati dal Comitato Mostra Valle di Cembra per valorizzare questo vitigno rappresentativo del territorio attraverso due importanti occasioni di incontro e confronto con le produzioni di altre zone vocate, in Italia e all’estero.
Per farlo è sufficiente collegarsi al sito iscrizioni.mostramullerthurgau.it e inserire i Müller Thurgau secchi tranquilli, frizzanti e spumanti o dolci e liquorosi, che si intendono candidare, compilando i campi di informazione richiesti e spedendo poi i campioni non commerciali.

Venerdì 23 giugno verranno dunque riunite le commissioni di giudici, formate da tecnici tra giornalisti di settore, sommelier delle diverse associazioni di riferimento ed enologi, per effettuare i tasting alla cieca in cui ogni vino verrà analizzato nel suo complesso in base al metodo di valutazione dell’Union Internationale des Oenologues.
Il risultato finale di ogni vino sarà determinato dalla media aritmetica dei singoli giudizi, previa eliminazione del punteggio più alto e di quello più basso. Il punteggio minimo per l’assegnazione delle distinzioni è di 80/100 con il limite del 30% dei premiati rispetto al totale dei vini in concorso ma, per rendere la competizione più sfidante, quest’anno sono stati inseriti delle ulteriori regole.
La Gran Medaglia d’Oro rimane per punteggi pari o superiori a 90 centesimi, mentre le Medaglie d’Oro sono riconosciute per punteggi compresi tra 85 e 89 centesimi ma fino ad un massimo del 10% del totale vini in concorso, detratte eventuali Gran Medaglie d’Oro. E così le Medaglie d’Argento, riservate a punteggi superiori a 82 centesimi, non potranno superare il 20% del totale vini in concorso, detratte eventuali Gran Medaglie d’Oro e Medaglie d’Oro, così come quelle di Bronzo (per punteggi superiori a 80 centesimi e fino a un massimo del 30% dei vini in concorso, escluse medaglie già consegnate).
Per i vini rientranti nel 30% dei premiati potranno aggiungersi delle Menzioni speciali in riferimento alle categorie Miglior vino italiano; Miglior vino straniero; Miglior vino frizzante; Miglior vino dolce; Miglior vino longevo (ovvero di annate precedenti a quella in corso).
L’annuncio dei vincitori avrà luogo venerdì 7 luglio, a partire dalle 20.30, nel corso della seconda giornata della XXXVI rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzata con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest. A presentare sarà Andrea Amadei, sommelier professionista, speaker della trasmissione radiofonica Decanter, volto di Mezzogiorno in Cucina con Antonella Clerici e Direttore della rivista “The Art of Wine”.
Le candidature vanno inserite sul sito iscrizioni.mostramullerthurgau.it
I vini iscritti anche in rassegna potranno essere degustati da giovedì 6 a domenica 9 luglio presso le sale di Palazzo Maffei, a Cembra.
Cembra Lisignago (TN), 26 maggio 2023
Profilo manifestazione
La rassegna internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, oltre alla collaborazione di Provincia Autonoma di Trento, APT Fiemme Pinè Cembra, Comunità della Valle di Cembra, BIM dell’Adige, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Giovo, Comune di Altavalle, Fondazione Edmund Mach, Consorzio Vini del Trentino, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra.
Ufficio stampa #trentinowinefest
Stefania Casagranda
388 7216228 | press@stradavinotrentino.com
oni enologiche provinciali denominato #trentinowinefest ed è organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Dettagli e maggiori informazioni su tastetrentino.it/atuttomueller