XXXV RASSEGNA MÜLLER THURGAU: VINO DI MONTAGNA
La premiazione del concorso enologico affidata al team di Cantina Social
Dal 30 giugno al 3 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller Thurgau e il territorio della Valle di Cembra. In programma, degustazioni libere e guidate dentro e fuori Palazzo Maffei degli oltre 80 vini in rassegna, momenti di approfondimento e assaggi della proposta enologica del territorio presso lo spazio “Fuori di Taste” e visite in cantina, ma anche momenti pensati per il grande pubblico, come lo show cooking di Mime Kataniwa, concorrente di MasterChef Italia 11, trekking e biciclettate tra i vigneti, una cena sotto le stelle lungo il viale di Cembra e molto altro, tra cui la possibilità di vedere i terrazzamenti vitati della valle dall’alto a bordo di un elicottero.
Tutto è pronto per la XXXV rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali, #trentinowinefest.
L’inaugurazione è in programma per giovedì 30 giugno, a partire dalle 18.30, presso il Parco Tre Maestri di Cembra. Come ha ricordato nel suo intervento Renzo Folgheraiter, Presidente del Comitato organizzatore, l’appuntamento, aperto a tutti, prevede anche due momenti particolarmente interessanti: la celebrazione di annullo postale dedicata al campione olimpico Amos Mosaner e l’anteprima della presentazione de “Il Contributo dei composti solforati varietali all’aroma dei vini bianchi italiani”, uno studio del consorzio “D-Wines” curato dalla Fondazione Mach e da sei Atenei nazionali. Palazzo Maffei rimarrà aperto fino alle 24.00 per degustazioni libere e guidate delle oltre 80 etichette in rassegna e riaprirà il giorno successivo dalle 17.00 alle 24.00; il sabato dalle 10.00 alle 24.00 e la domenica dalle 10.00 alle 20.00.
“Per l’amministrazione – ha precisato Alessandra Ferrazza, Sindaca di Cembra Lisignago – è un piacer ospitare e sostenere questa manifestazione perché è un’occasione importante per fare conoscere il territorio e le sue bellezze. Un contesto assolutamente prestigioso che abbiamo ritenuto contenitore ideale – ha proseguito – per organizzare la cerimonia di annullo postale dedicata al nostro primo campione olimpico”.
Alle 20.30, presso Palazzo Maffei, riflettori accesi sulla grappa con “Müller Thurgau: l’essenza di un territorio”, serata organizzata in collaborazione con Associazione ANAG – Assaggiatori Grappa e Acquaviti – Sezione Trentino Alto Adige.
Venerdì 1 luglio, ore 20.30, spazio “Fuori di Taste”, è invece la serata dedicata all’attesa premiazione del XIX Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, condotta dal team di Cantina Social. Vista l’alto numero dei partecipanti alla competizione, e dunque dei premiati, in degustazione le prime 10 etichette classificate, proposte in 3 batterie e accompagnate da altrettanti finger food a cura di “Emozioni e Sapori”.
La serata proseguirà con il “taste&game show” Social Wine, in cui Adriano Amoretti e Lanfranco Guerriero di Cantina Social guideranno i partecipanti in un percorso di avvicinamento al vino intervallato da quiz e giochi di riconoscimento olfattivo.
Sabato 2 luglio torna invece l’apprezzato trekking “Heroes” tra i vigneti percorribile su richiesta (prenotazioni entro venerdì 25 giugno) anche in e-bike su itinerario alternativo. Il ritrovo, in entrambi i casi, è alle ore 9.45 presso il campo sportivo di Cembra. Durante la passeggiata/biciclettata, prevista una fresca merenda con il semifreddo allo yogurt della gelateria Mio & Bio, un brindisi con i vini di Azienda Agricola Mos accompagnati da formaggi e salumi di Macelleria Paolazzi di Altavalle presso il Castello di Segonzano e il pranzo rustico finale presso l’Agritur Le Cavade di Cembra, che si raggiungerà con il servizio transfer messo a disposizione dagli organizzatori.
Allo stesso orario, ma presso la biblioteca di Palazzo Maffei a Cembra, è in programma anche “Essere viticoltori domani – come interpretare le sfide del futuro”, presentazione dei risultati del processo partecipato dei progetti Ecovinegoal e GIAHS”, a cura del Comitato ViVaCe (Viticoltura Valle di Cembra), come illustrato nel corso dell’incontro da parte del suo Presidente Damiano Zanotelli.
Alle 17.00 la cantina Corvèe di Cembra ospiterà “Müller Thurgau da Nord a Sud delle Alpi”, comparativa a cura di ONAV – sezione di Trento tra 11 etichette di Müller Thurgau provenienti da diverse zone di Trentino e Alto Adige, ma anche da Sicilia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Germania e Repubblica Ceca.
Alle 18.30 prende invece il via un nuovo format, “Il giro del mondo in 80 Müller”, che ha l’obiettivo di mostrare la grande versatilità di questa tipologia di vino. Per la prima edizione, ospite d’eccezione Mime Kataniwa, concorrente di MasterChef Italia 11, che realizzerà tre ricette della cucina nipponica, abbinate ad altrettanti calici di Müller Thurgau. A presentare l’appuntamento, la giornalista e blogger Silvia Conotter.
Dalle 19.00 alle 22.30 si potrà invece prendere comodamente posto su una delle postazioni allestite lungo il bellissimo viale alberato di Cembra per la cena sotto le stelle proposta da “Il Viale dei Sapori”. In menù, gnocchetti di patate con Casolèt della Val di Sole, funghi di bosco e speck croccante; Costolette di maiale cotte a bassa temperatura in salsa BBQ con patate al forno e caponata di verdure; Treccia mochena con crema pasticcera e confettura di mirtilli, panna fresca e menta. Possibilità di acquistare anche piatti singoli o prenotare la versione vegetariana o il menù bimbi a base di würstel e patate al forno.
La serata si potrà inoltre concludere presso lo spazio “Fuori di Taste” – dove durante tutte le giornate verranno proposti in degustazione vini della Valle di Cembra – con un originale cocktail a base di grappa di Müller Thurgau, preparato da barmen esperti grazie alla preziosa collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino.
Domenica 3 luglio, infine, i più curiosi potranno salire a bordo dell’elicottero e godere del panorama dei terrazzamenti vitati dall’alto, per selfie e condivisioni “d’alta quota”, mentre il pomeriggio sarà dedicato alla riscoperta di antiche tradizioni della vallata con la messa in scena della Canta dei Mesi, la manifestazione antropologica più antica di Cembra, in programma a partire dalle 16.00 sul viale principale del paese.
E per gustare questo vino anche al di fuori della Valle di Cembra, come ha ricordato il Vicepresidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino Rosario Pilati, “anche quest’anno la nostra Associazione anticipa e accompagna la manifestazione con A tutto Müller (scopri il programma su tastetrentino.it/atuttomueller), ricco calendario di iniziative a tema in programma dal 23 giugno al 3 luglio su tutto il territorio d’ambito”, ribadendo altresì che “per la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino la rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, rappresenta una manifestazione enologica provinciale di grande valore, poiché da una parte ha una forte valenza tecnica in grado di rinnovarsi ed evolversi di anno in anno, ma al contempo contribuisce alla crescita enoturistica del territorio, che per la nostra Associazione è un elemento fondamentale”.
Durante la conferenza, plauso agli organizzatori da parte del Presidente della Comunità Valle di Cembra, Simone Santuari, e dall’Apt Fiemme Pinè Cembra, attraverso le parole della Presidente temporanea della nuova Associazione Turistica Val di Cembra Ente di Terzo Settore Mara Lona.
Per info sui prezzi e prenotazioni, collegarsi a www.mostramullerthurgau.it.
Per aggiornamenti in tempo reale, tenere monitorate le pagine social Fb e Ig.
Trento, 28 giugno 2022
Profilo manifestazione
La rassegna internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, oltre alla collaborazione di Provincia Autonoma di Trento, APT Fiemme Pinè Cembra, Comunità della Valle di Cembra, BIM dell’Adige, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Giovo, Comune di Altavalle, Fondazione Edmund Mach, Consorzio Vini del Trentino, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra.
Ufficio stampa #trentinowinefest
Stefania Casagranda
press@stradavinotrentino.com | 388 7216228
Trentino, A tutto Müller lungo la Strada del Vino e dei Sapori
Degustazioni a palazzo, esperienze di gusto, speciali aperitivi, visite in vigneto, in cantina e in museo, menù a tema, proposte vacanza e molto altro. Il protagonista? Ovviamente il Müller Thurgau.
Ad anticipare e accompagnare la manifestazione enologica provinciale “Müller Thurgau: Vino di Montagna”, in programma in Valle di Cembra nel weekend a cavallo tra il mese di giugno e quello di luglio, anche quest’anno la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino organizza A tutto Müller (www.tastetrentino.it/atuttomuller) su tutto il territorio provinciale, dalla Val di Cembra al Lago di Garda, dalla Valle dei Laghi alla Vallagarina, dalla Piana Rotaliana alla Valsugana, passando per la città di Trento.
24 iniziative, tra degustazioni a palazzo, speciali aperitivi, visite in vigneto, in cantina e in museo, esperienze di gusto, menù a tema, proposte vacanza e molto altro, per oltre una cinquantina di soci coinvolti, in programma da giovedì 23 giugno a domenica 3 luglio.
Il via con la Proposta Roccabruna Speciale Müller (link): nei weekend dal 23 al 25 giugno e 30 giugno al 2 luglio, dalle 17.00 alle 22.00, Palazzo Roccabruna – Enoteca Provinciale del Trentino renderà il Müller, declinato in vino e in grappa, protagonista principale delle proprie degustazioni. Inoltre, giovedì sabato 2 luglio, ore 17.00, a Cembra, si svolgerà Il Müller a Nord e a Sud delle Alpi (link), un momento di approfondimento a cura di ONAV – sezione Trento, con degustazione di 10 etichette partecipanti alla rassegna “Müller Thurgau: Vino di Montagna” e provenienti da dentro e fuori i confini provinciali: dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dall’Alto Adige alla Valle d’Aosta, fino alla Sicilia, ma anche dalla Repubblica Ceca e dalla Germania.
In tema di Esperienze di gusto, proposte da vivere in giornata, dal 25 al 26 e dal 2 al 3 luglio, vi sarà la possibilità di partecipare a Weekend in cantina speciale Müller (link) , dove una selezione di cantine e aziende agricole apriranno le loro porte per visite e degustazioni guidate dedicate. In particolare, nella giornata di sabato l’appuntamento è da Azienda Agricola Distilleria Casimiro (Vallelaghi), Azienda Agricola Zeni Roberto (San Michele all’Adige), Cantina Agraria Riva del Garda (Riva del Garda), Cantina La Vis (Lavis), Cantina d’Isera (Isera), Cantina Mori Colli Zugna (Mori), Cantina Rotaliana di Mezzolombardo (Mezzolombardo), Cantina Sociale di Trento (Trento), Cantine Mezzacorona (San Michele a/A) Fondazione E. Mach (San Michele all’Adige), Moser Trento (Gardolo di Mezzo), Villa Corniole (Giovo), Vivallis (Nogaredo); mentre Azienda Agricola Donati Marco (Mezzocorona), Borgo dei Posseri (Ala), Cantina Toblino (Madruzzo), Cembra cantina di montagna (Cembra Lisignago), Cantina Endrizzi (San Michele all’Adige) , Maso Belvedere (Giovo) saranno aperte anche in quella di domenica.
Giovedì 23 e 30 giugno l’appuntamento è con Agricoltura tra passato e presente (link): un tuffo nella storia presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina con degustazione finale, presso una cantina del territorio, di Müller Thurgau vinificato con tecniche contemporanee.
Venerdì 24 e 1 luglio si potrà partecipare a Taste&Bike “Il Müller Thurgau e la Valle di Cembra” (link), mentre sabato 25 giugno e 2 luglio a Taste&Walk tra porfido e vigneti (link), percorsi a tappe – rispettivamente in bici o a piedi – alla scoperta del lato enogastronomico del territorio da vivere in totale autonomia grazie alle indicazioni fornite dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Nel primo caso si parte da Lavis e, dopo un goloso pit stop presso un bar/pasticceria, si pedala alla volta della Valle di Cembra, passando dalla Strada del Vino (SP 131), dove ci si potrà soffermare per una visita guidata in cantina con degustazione. Previsto il pranzo, presso un ristorante, al termine del quale si procederà verso Verla di Giovo dove accedere ad una nuova visita in cantina con tasting, per poi rientrare. Nel secondo caso, la giornata prende il via alle 9.30 a Cembra per scoprirne il centro e visitare un produttore di vino, partecipando ad una degustazione. Seguirà la possibilità di ritirare una proposta food presso una gastronomia locale e godersi il pranzo in formula pic-nic tra i vigneti di un agriturismo immerso nel verde. Al termine, visita in acetaia e rientro a Cembra.
In tema di iniziative dei soci, dal 23 al 25 giugno e dal 27 giugno al 2 luglio, la Cantina Sociale di Trento presenta Rendez-Vouz Müller Thurgau (link), degustazione guidata con possibilità di visita in cantina, mentre nelle giornate di venerdì 24 giugno e 1 luglio, Cantina Resom di Trento propone una degustazione guidata di diverse annate di questo vino abbinata ad un tagliere di prodotti gastronomici trentini per Tra Müller e vigneti (link).
Nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 giugno, la Cantina La Vis aspetta gli appassionati per Degustazioni sotto il porticato (link) , degustazione guidata di tre etichette di Müller Thurgau in abbinamento ad una selezione di prodotti gastronomici del territorio. Rimanendo in Piana Rotaliana, dal 23 al 25 giugno e dal 27 giugno al 2 luglio, Gaierhof propone Il Müller incontra il territorio (link), con una degustazione guidata di Müller Thurgau e altri vini aziendali, mentre Cantine Mezzacorona, solo nelle giornate di venerdì 24 giugno e di venerdì 1 e sabato 2 luglio, Minerale e audace (link), degustazione guidata con etichette di Müller abbinate a una selezione di formaggi trentini.
E ancora, durante tutta la rassegna la Gelateria Serafini propone ai suoi ospiti un fresco drink gelato creato con il Müller Thurgau di Villa Corniole per Gelato e Müller (link), mentre presso la cantina Villa Corniole di Giovo, dal 30 giugno al 2 luglio, ci sarà Müller in verticale (link), con degustazione di tre diverse annate.
Dal 23 al 25 giugno e dal 27 giugno al 2 luglio, Vivallis di Nogaredo organizza invece Müller Time (link), degustazione comparata dei due Müller aziendali in abbinamento ad una proposta food, mentre Borgo dei Posseri di Ala, dal 23 giugno al 3 luglio, propone Enotour in vigna (link), con visita nel vigneto e degustazione di più annate di Müller Thurgau insieme ad un cestino di prodotti gastronomici.
Spostandosi sul Garda, a Riva del Garda, dal 23 giugno al 3 luglio il Ristorante Villetta Annessa propone Aperitivo Müller (link), con il Müller Thurgau Pojer e Sandri, mentre Agraria Riva del Garda mercoledì 29 giugno, ore 20.00, Serata degustazione a tema (link), con una degustazione guidata con i propri vini e quelli di Azienda Agricola Pojer e Sandri, Cantina Toblino, Borgo dei Posseri, Cavit, Cembra cantina di montagna, Fondazione E.Mach, Villa Corniole.
Tra le proposte gastronomiche e aperitivi speciali, dal 23 giugno al 3 luglio Dolcemente Marzari di Trento propone Dolcemente Müller (link), ovvero sfiziosi aperitivi o dolci golosità in abbinamento al Müller Thurgau dell’Azienda Agricola Pojer e Sandri.
Sempre dal 23 giugno al 3 luglio, la Locanda delle Tre Chiavi di Isera presenta Tre chiavi di lettura di Müller (link), con i propri piatti in abbinata ai vini di Borgo dei Posseri, Società Agricola Pelz e Vivallis; l’Osteria Cà dei Giosi di Covelo di Vallelaghi Müller in osteria (link), con i vini di Azienda Agricola Casimiro; lo Scrigno del Duomo Abbinando un Müller in quota (link), con i vini di Cavit.
E infine, tre proposte vacanza valide per tutto il periodo: Scoprendo il Müller (link), che comprende due notti a Maso Besleri di Cembra Lisignago, comprensive di visita guidata e degustazione presso l’Azienda Agricola Pojer e Sandri, passeggiata libera nei vigneti e tour dell’acetaia; Weekend tra Müller Thurgau e Sapori Locali (link), con pacchetto da due notti al B&B Alla Loggia dell’Imperatore di Levico Terme alla scoperta di A tutto Müller e del Müller Thurgau di Moser Trento; Viaggi di gusto speciale Müller Thurgau (link) , proposte vacanza “cucite su misura” dell’ospite.
La rassegna A tutto Müller, fa parte del calendario di manifestazioni enologiche provinciali denominato #trentinowinefest ed è organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Dettagli e maggiori informazioni su tastetrentino.it/atuttomueller
Ufficio stampa Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
Stefania Casagranda
press@stradavinotrentino.com | 388 7216228
Grande successo per la 19^ edizione del Concorso Internazionale
IL MÜLLER THURGAU FESTEGGIA CON 82 ETICHETTE
Dopo il panel di degustazione svolto lo scorso 17 giugno, c’è grande attesa per l’annuncio dei vincitori del prestigioso Concorso, che quest’anno ha registrato un vero e proprio boom di iscrizioni dall’Italia e dall’estero, confermandosi un appuntamento autorevole. L’appuntamento è per il prossimo 1° luglio, come sempre nell’ambito della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, giunta quest’anno alla XXXV edizione.
Si respira aria di festa attorno al Müller Thürgau: il Concorso Internazionale, organizzato dal Comitato Mostra Valle di Cembra per celebrare il popolare vitigno, quest’anno vede la partecipazione di ben 82 etichette: oltre il 20% in più rispetto alla media degli ultimi anni. Un successo a tutto tondo, che conferma il ritrovato entusiasmo da parte delle aziende e rappresenta un giusto riconoscimento dell’opera di qualificazione svolta in questi anni dalla competizione enologica, giunta quest’anno alla 19^ edizione.
A conferma dell’autorevolezza dell’appuntamento, va sottolineata la forte adesione da parte di aziende vinicole straniere. Quest’anno i Müller Thurgau iscritti dall’estero, infatti, rappresentano il 30% del totale vini in concorso: 26 etichette, di cui 18 tedesche, 4 svizzere e 4 dalla Repubblica ceca.
Per giudicare gli 82 vini iscritti al Concorso Internazionale, venerdì 17 giugno scorso nel comune di Cembra Lisignago si è riunito un panel di degustazione composto da 18 tecnici tra giornalisti di settore, sommelier delle diverse associazioni di riferimento ed enologi. Suddivisi in tre commissioni di assaggio, i giudici hanno effettuato test alla cieca per analizzare ogni etichetta attraverso quattro step: vista, olfatto, gusto e gusto-olfatto. Eliminati il giudizio più basso e il più alto, è stata infine determinata la media che ha decretato il voto finale e l’assegnazione dei riconoscimenti.
In palio, la Medaglia d’Argento, per chi avrà ottenuto un punteggio tra 80 e 84,99; la Medaglia d’Oro, per la fascia 85-89,99 punti, o la Gran Medaglia d’Oro, assegnata sopra quota 90 punti, sempre nel limite del 30% dei premiati sul totale partecipanti, come da regolamento.
Come sempre, a ospitare la cerimonia di premiazione, il prossimo 1° luglio, sarà la XXXV edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzata con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest. A presentare la serata, con inizio alle 20.30, quest’anno sarà il team di Cantina Social-Digital Wine Informers, una delle prime realtà a cogliere la potenzialità della comunicazione del vino sui social media.
Una nuova occasione per accendere i riflettori su un vitigno storicamente “di casa” in Val di Cembra, dove occupa il 40% della superficie vitata, tra vigneti terrazzati sorretti dai famosi muretti a secco patrimonio dell’Unesco, ma presente in diverse zone d’Italia e all’estero, non solo in Europa. Un vino molto versatile anche negli abbinamenti a tavola, come dimostrerà la cerimonia di premiazione, dove le batterie di Müller Thurgau in degustazione saranno abbinate a speciali finger food, e l’inedito format “Il giro del mondo in 80 Müller”, che quest’anno ospiterà la cucina giapponese interpretata da Mime Kataniwa, concorrente di MasterChef Italia 11.
Cembra Lisignago (TN), 23 giugno 2022
La Rassegna Internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, oltre alla collaborazione di Provincia Autonoma di Trento, APT Pinè Cembra, Comunità della Valle di Cembra, BIM dell’Adige, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Giovo, Comune di Altavalle, Fondazione Edmund Mach, Consorzio Vini del Trentino, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra.
Profilo Müller Thurgau
Nato tra il 1882 e il 1891 dall’incrocio di Riesling Renano e Madeleine Royal per mano del prof. Hermann Müller, il Müller Thurgau è un vitigno che matura al meglio in montagna e che in Valle di Cembra, territorio al riparo da montagne e boschi e caratterizzato da terreni porfirici e forte escursione termica, ha trovato il suo habitat ideale. Dalla vinificazione delle sue uve, si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, una componente aromatica molto evidente, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità: tipiche caratteristiche dei vini di montagna.
Ufficio stampa #trentinowinefest
Stefania Casagranda
388 7216228 | press@stradavinotrentino.com