Borgo di Vigoleno, “Vinoleno d’inverno 2019”
Degustazione dei Vin Santi di Vigoleno e non solo…
Sabato 7 dicembre dalle 14.30 alle ore 19.00 e domenica 8 dicembre dalle 10.00 alle 19.00 il borgo medievale di Vigoleno torna ad essere location d’eccellenza per due giorni di degustazioni, racconti e incontri dedicati al Vin Santo di Vigoleno DOC (una delle più piccole denominazioni di origine controllata d’italia), un vino di alta qualità, ricco di storia e frutto della tradizione, prodotto esclusivamente nel territorio del borgo.
I produttori vi danno appuntamento nelle splendide sale del Castello di Vigoleno con un programma esclusivo e tutto da scoprire per far conoscere questo vino da meditazione della DOC più piccola d’Italia, premiato tra i 5 migliori vini d’Italia alla BIWA – Best Italian Wine Award 2019. Per l’occasione sarà possibile degustare anche altri vini passiti pregiati da tutta Italia.
Programma
Sabato 7 dicembre
Ore 14.30 apertura sale per le degustazioni
Ore 15.00 Intervento delle Autorità e benvenuto da parte dell’Associazione Produttori Vin Santo di Vigoleno e della Pro Loco di Vigoleno.
Borgo di Vigoleno, “Vinoleno d’inverno 2019”
Ore 20.00 Cena a Tema c/o Ristorante San Giorgio del Castello di Vigoleno su prenotazione.
Domenica 8 dicembre
Ore 10.00 apertura sale per le degustazioni
Per tutto il giorno, fino alle ore 19.00 degustazioni e approfondimenti a cura degli Espositori e dei Sommelier.
Dalle ore 12.00 alle 16.00 pranzo a buffet c/o Ristorante San Giorgio del Castello di Vigoleno su prenotazione.
Info e costi su degustazioni e approfondimenti
Tel. 3289009393 / Email: info@vinoleno.it
Info e prenotazioni per cena e pranzo al Ristorante San Giorgio
Tel. 0523895513
Sito web mainfestazione: http://www.vinoleno.it
Sito web Vigoleno: http://visitvigoleno.it/
Email Proloco Vigoleno: prolocovigoleno@gmail.com
Vin Santo di Vigoleno
Il Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno è un vino a denominazione di origine controllata. Le operazioni di vinificazione, di invecchiamento obbligatorio, di imbottigliamento e di affinamento in bottiglia devono essere effettuate solamente nell’interno del territorio amministrativo del comune di Vernasca. Per il vino Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno è vietato l’uso di solfiti e delle filtrazioni durante le varie fasi di vinificazione. L’invecchiamento deve essere almeno di 60 mesi di cui almeno 48 mesi in botti di legno a decorrere dal 1° novembre dell’annata di produzione delle uve. Per entrambi il periodo di invecchiamento in legno deve avvenire in botti di capacità non superiori a 500 litri. Il vino deve essere immesso al consumo esclusivamente nella bottiglia denominata “renana” di capacità 0,375 – 0,500 – 0,750, con tappo raso di sughero. Le uve utilizzate per disciplinare sono la Santa Maria e Melara minimo 60%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve dei vitigni Bervedino e/o Ortrugo e/o Trebbiano Romagnolo, nella misura massima del 40%. Per il vino Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno e’ vietato l’uso di solfiti e delle filtrazioni durante le varie fasi di vinificazione Le uve destinate alla produzione devono essere accuratamente scelte e devono essere appassite con il metodo tradizionale solo su graticci, con controllo fino alla spremitura, che può avvenire solo dopo il 1° dicembre dell’anno di raccolta, in modo da raggiungere un contenuto zuccherino non inferiore al 30%.
Locandina evento